PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI
Percorsi alimentari per:
-
Adulti e giovani sottopeso, normopeso, sovrappeso o in condizioni di obesità
-
Adulti e giovani sedentari, poco attivi, sportivi amatoriali o agonisti
-
​Adulti e giovani con carenze di nutrienti
-
Adulti e giovani sportivi amatoriali o agonisti
-
Adulti e giovani con dieta onnivora, pescitariana, vegetariana o vegana
-
Adulti e giovani con patologie:
-
Reflusso
-
Stipsi
-
Gonfiore
-
Ipertensione
-
Ipercolesterolemia o altre dislipidemie
-
Sindrome metabolica
-
Patologie gastrointestinali
-
Patologie renali
-
Patologie epatiche
-
Diabete (sia di tipo 1 che di tipo 2) o iperinsulinemia
-
Sindrome dell’ovaio policistico
-
Osteoporosi
-
Celiachia
-
Favismo
-
Disturbi del comportamento alimentare
-
-
Donne in gravidanza, allattamento, pre-menopausa o menopausa
-
Bambini (svezzamento, condizioni di sovrappeso o obesità, selettività, stati fisiopatologici, allergie e intolleranze)
-
Anziani (per un'alimentazione che sostenga l'invecchiamento del corpo e che sia preventiva per patologie o disturbi)
​
​
Cosa è bene sapere:
- I piani alimentari saranno personalizzati ed adattati alle esigenze nutrizionali e organizzative del paziente
- L'adesione al percorso è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Associare il movimento e l'attività fisica è fortemente consigliato per un miglioramento della composizione corporea
- La determinazione del paziente nel voler migliorare lo stile di vita è un aiuto consistente per il percorso
- Alla prima consulenza seguiranno visite di aggiornamento per valutare l'efficacia del percorso impostato e i cambiamenti della composizione corporea e delle misure antropometriche.
​
​
PRIMA VISITA
​
La prima consulenza consiste in un primo momento di anamnesi fisiopatologica e familiare cui seguirà l'anamnesi alimentare (con la revisione del diario alimentare) e la valutazione dello stato nutrizionale.
Dopo aver preso qualche misurazione (altezza, peso, circonferenze) verrà effettuata l'analisi della composizione corporea e della distribuzione dei liquidi corporei attraverso il bioimpedenziometro Bia Dex.
Collaboreremo per capire il tipo di percorso, gli obiettivi e le modalità più efficaci per raggiungerli.
Il piano alimentare personalizzato sarà pensato ed elaborato su misura del paziente, si baserà sui suoi gusti, sulle sue esigenze personali ed organizzative, con indicazioni specifiche per eventuali stati patologici, allergie o intolleranze e tutte le attenzioni.
Il piano alimentare arriverà al paziente entro 7 giorni.
​
​
VISITE SUCCESSIVE
​
Durante le visite di aggiornamento si valuta l'adesione al piano alimentare, lo stato di energia del paziente e le sue sensazioni rispetto al percorso, la conformità del piano alle esigenze ed ai gusti personali e si discuteranno le eventuali difficoltà riscontrate nel percorso.
Si osserva la variazione della composizione corporea grazie all'analisi bioimpedenziometrica, che ci mostra come il corpo sta reagendo al percorso nutrizionale e come sta cambiando.
Si concordano eventuali modifiche del piano alimentare a seconda del caso.
​
​
COME PREPARARSI
​
- L'analisi bioimpedenziometrica necessita di alcune condizioni, quindi è richiesto che il paziente si presenti alla visita senza aver mangiato durante le 2 ore precedenti e senza aver svolto attività fisica intensa.
- Se possibile, compila un diario alimentare i giorni precedenti alla visita (una settimana o 3-4 giorni).
- Se hai fatto degli esame del sangue durante l'ultimo anno, portali.
​
​